Come usare il prezzemolo al 100%, senza sprechi

Quante volte ti è capitato di comprare un mazzetto di prezzemolo per la spaghettata col pesce e di buttare via, poco dopo, i gambi? Tranquilla, non sei l’unica! Con questo articolo ti darò spunti per usare il prezzemolo senza fare scarti, ricavando il massimo.

Come forse saprai, dei numerosi nutrienti presenti nel prezzemolo (antiossidanti per citarne una categoria), molti sono contenuti nel gambo perciò perchè buttarlo?!

Prima di passare al sodo ti ricordo che sul sito trovi anche un utile articolo sulle erbe aromatiche, con consigli che vanno dalla coltivazione all’utilizzo in cucina!

Come usare il prezzemolo al 100%

La video ricetta su Youtube

Olio al prezzemolo e “clorofilla”

usare il prezzemolo

Ingredienti

Un mazzo di prezzemolo

Acqua calda e sale

Olio evo q.b.

Procedimento

Facciamo bollire dell’acqua in una pentola con una manciata di sale; “sbianchiamo” -ovvero cuociamo leggermente- le foglie di prezzemolo per 10 secondi poi le raffreddiamo in acqua e ghiaccio.

Ripetiamo la stessa operazione coi gambi, cuocendoli per circa un minuto.

Frulliamo dapprima le foglie ben strizzate con abbondante olio extravergine d’oliva, otterremo un ottimo olio profumato per piatti di pesce, carne e non solo. Potremo conservarlo in frigo anche per qualche mese oppure congelarlo nello stampo per cubetti di ghiaccio, così da avere le giuste porzioni da sciogliere in padella. 

Poi ripetiamo la stessa operazione con i gambi, utilizzando solo acqua di cottura e frullando fino a ottenere una sorta di salsa fluida, una “clorofilla” (non è vera clorofilla, per quella servirebbe dell’alcool e qualche ora di evaporazione, ma è un ottimo colorante anche così), ottima per decorare piatti o colorare impasti!

Pangrattato al prezzemolo

Ingredienti

Pangrattato q.b.

Un mazzetto di gambi di prezzemolo

Sale, pepe, olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

Come per qualsiasi altro pangrattato aromatizzato il procedimento è lo stesso: si frullano/tritano le erbe, meglio se i gambi (anche e soprattutto nel caso di prezzemolo e basilico) e si aggiungono al pangrattato insieme a un pizzico di sale, uno di pepe e un goccio d’olio evo. A piacere si possono aggiungere anche altre erbe; si conserva per mesi in un barattolo ermetico, meglio se in frigorifero o freezer.

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!

Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂

Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!

Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂

Carlotta Lolli

chef a domicilio modena

Mi chiamo Carlotta e sono una Chef Digitale: di fatto lavoro come cuoca a domicilio  ma sforno anche contenuti digitali per i miei canali e aziende del settore food.

Vuoi imparare a cucinare con me?

Dal mio Shop

Altri articoli dal blog

Se sei qui c'è sicuramente un buon motivo

Se provi una ricetta o segui un mio consiglio e ti va di farmelo sapere puoi scrivermi via email, lasciarmi un commento sui social o taggarmi. Il tuo gesto, in ogni caso, varrà tantissimo per me!

Dai una sbirciata al mio mondo prima di andare?

Video corsi

chef a domicilio

ebook di cucina

chef a domicilio

ebook di cucina

Video corsi