Settembre è tornato, con lui quella sua incredibile dote di scombinarci la vita! Non facciamoci sorprendere dal tempo che corre e ci costringe a mangiare a caso. Ecco tre idee per schiscette veloci da preparare, ben bilanciate e facili, la combinazione perfetta per non rinunciare a un pranzo come si deve in ufficio!
Se vi interessa il tema pasti sani e bilanciati e, al tempo stesso, volete mangiare più verdure, più accattivanti, passate a dare un’occhiata al nuovo bundle, un pacchetto scontato coi miei corsi più richiesti 🙂

Per chi vuole davvero cambiare la sua routine, la combo video corso Cucinare le Verdure e Meal Prep senza segreti è la svolta!
Migliorare il rapporto con le verdure e imparare a prepararle in anticipo?
Approfitta del pacchetto scontato!
Idee per schiscette sane
Riso asparagi, fagiolini, zenzero e lime
INGREDIENTI – per una persona
- 80 g di riso o altro cereale a scelta
- 5-6 asparagi
- Una manciata di fagiolini
- Un lime
- Una manciata di rucola o brassicacee in foglia o altro a piacere
- Sale, pepe, olio q.b.
- Qualche cucchiaio di salsa di soia
- Un pezzetto di zenzero
- Un cipollotto
- Una manciata di anacardi, facoltativi
Procedimento
- Partiamo dalle verdure: le tagliamo a bastoncini regolari, simili, ma senza impazzire. Gli asparagi, per esempio, possiamo tagliarli a metà per il largo, i fagiolini possiamo lasciarli interi.
- Peliamo lo zenzero e lo tagliamo a pezzetti;
- puliamo il cipollotto e lo tagliamo a rondelline.
- Mettiamo intanto a bollire dell’acqua in una pentola, aggiungiamo una presa di sale e, a bollore, il riso. Cuociamo per il tempo indicato sulla confezione.
- Scaldiamo una padella accanto con un filo di olio, aggiungiamo zenzero e cipollotto, facciamo rosolare per alcuni minuti.
- Aggiungiamo fagiolini e asparagi, spadelliamo e, dopo qualche minuto, aggiungiamo un bel goccio di salsa di soia. A piacere uniamo anche dell’aceto di riso o di mele e un pizzico di sale non abbondante.
- A piacere possiamo aggiungere anche erbe o spezie.
- Finiamo la cottura delle verdure in padella, con coperchio, per circa 10 minuti e scoliamo il riso quando pronto.
- Infine, prepariamo rucola/germogli/brassicacee.
- Componiamo la schiscetta con il riso, su cui spremiamo il succo di lime, aggiungiamo le verdure e infine l’insalata scelta. Un filo di olio, frutta secca a piacere e possiamo chiudere il contenitore.

Pasta con melanzane e pomodori
INGREDIENTI – per una persona
- 100 g di pasta di legumi oppure 80 g di pasta classica
- 1 melanzana
- 2 pomodori grandi
- Un cucchiaio di capperi sott’olio
- Una manciata di finocchietto e origano
- Sale, olio q.b.
- 30 g di ricotta salata (facoltativa)
- Per l’emulsione di pomodoro: 2 parti di acqua e semi di pomodoro + una parte di olio
Procedimento

- Prepariamo i pomodori: li incidiamo superficialmente e li sbianchiamo per eliminare la pelle.
- Facciamo bollire dell’acqua salata, caliamo i pomodori e li sbollentiamo per 10-20 secondi. Raffreddiamo in acqua e ghiaccio, quindi peliamo e ricaviamo i pomodori pelati. Dividiamo a metà, svuotiamo di semi e acqua (che teniamo da parte) e tagliamo a cubetti regolari.
- Prepariamo l’emulsione di acqua di pomodoro: mettiamo nel bicchiere del frullatore acqua e semi di pomodoro, un pizzico di sale e un goccio di olio. Frulliamo tutto per ottenere una salsa emulsionata. Teniamo da parte.
- Tagliamo le melanzane a fette, a striscioline quindi cubetti di 1 cm e mezzo circa.
- Tritiamo anche le erbette, origano e finocchietto in modo grossolano.
- Passiamo alle cotture: mettiamo a bollire dell’acqua salata per la pasta e scaldiamo una padella per le melanzane.
- In padella mettiamo un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e le melanzane. Spadelliamo per alcuni minuti per rosolare poi aggiungiamo i capperi, un goccio di acqua e finiamo la cottura per circa 10 minuti.
- Componiamo il piatto: in una ciotola mettiamo la pasta scolata, l’emulsione, quindi pomodori crudi e melanzane.
- Condiamo con olio, finocchietto, origano e un po’ di ricotta salata grattugiata.
- Mettiamo in un contenitore per la schiscetta e conserviamo in frigo per massimo 3-4 giorni.
Continuiamo con l’ultima delle tre idee per schiscette!
Piada roll con cannellini, peperone e cipolla
INGREDIENTI – per una persona
- 1 piada
- 1 peperone
- Mezza cipolla rossa dolce
- Aceto di mele, sale, olio q.b.
- Paprika 1 cucchiaino (facoltativo)
- 120 g di cannellini già cotti
- 100 g di sedano (foglie e gambi) tagliato e condito con olio e sale
- Erbe a piacere
Procedimento
- Anche in questo caso partiamo dalle verdure: tagliamo i peperoni a listarelle e la cipolla a mezze rondelle.
- Scaldiamo una padella con un filo di olio, aggiungiamo le verdure e le rosoliamo.
- Dopo alcuni minuti sfumiamo un goccio di aceto e un pizzico di sale, facciamo cuocere a fiamma dolce con il coperchio finché ben morbidi.
- Aggiungiamo, quindi, i fagioli cannellini, mescoliamo e preleviamo una parte di questo mix.
- Frulliamo per qualche minuto per ottenere una crema soda, abbastanza liscia.
- Scaldiamo una piada, quando tostata la spalmiamo con la crema di cannellini e cospargiamo con le verdure lasciate da parte (non frullate). Ultimo tocco: sedano e foglie di sedano tagliate sottili, che daranno quel gusto fresco che bilancerà tutto!
- Arrotoliamo la piada come un roll o burrito, chiudiamo e mettiamo nel contenitore da schiscetta.

Tutte e tre le idee per schiscette si prestano alla preparazione in anticipo (meal prep), si possono fare fino a 3-4 giorni prima, anche di più se usate il sottovuoto come metodo di conservazione.
Quale di queste tre idee per schiscette proverete? Fatemi sapere e date un’occhiata alle altre ricette sul sito, oltre al BUNDLE CORSI Cucinare le verdure e Meal Prep senza segreti di cui vi ho parlato 🙂


