Se c’è una cosa che mi piace delle stagioni è la varietà sempre diversa di frutta e verdura. L’autunno è la stagione della zucca e delle caldarroste, l’inverno del cavolo nero e degli agrumi, la primavera di piselli dolcissimi e fragole succose. E poi c’è l’estate con la sua esplosione di sapori e colori, con meloni, cocomeri, ciliegie e PESCHE!
Adoro le pesche e le mangio in tutte le salse, dal dolce al salato, così ho pensato di preparare per voi tre ricette dolci con le pesche!
Tre idee di dolci con le pesche
Sul blog ne trovate anche altre eh, basta cercare nella sezione pesche o dolci con la frutta 😉
INGREDIENTI -per sei persone-
Per l’insalata di pesche
Cinque pesche noce gialle
Un mazzetto di foglie di menta e basilico
Due limoni non trattati
Tre cucchiai di zucchero di canna o di miele
Liquore a piacere -tipo Rhum, facoltativo-
Per l’aspic di pesche
Tre pesche noce gialle
600 g di Moscato d’Asti o altro vino dolce -oppure succo alla pesca per la variante bambini-
50 g di zucchero di canna
16 g di gelatina in fogli
Foglie di melissa
Per la cheesecake fredda alle pesche
300 g di biscotti secchi
120 g di burro
400 g di mascarpone fresco
100 g di panna fresca
100 g di miele o zucchero di canna
Quattro pesche
Un limone non trattato
Gelatina neutra per la decorazione -facoltativa-
PROCEDIMENTO
Per l’insalata di pesche
Il dolce più semplice e sbrigativo.
Tutto ciò che dovete fare è tagliare le pesche a fette di circa 5 mm di spessore, metterle in una ciotola e condirle con lo zucchero, il succo di limone ed eventualmente il liquore.
Aggiungete la scorza grattugiata dei limoni e le foglie di menta-basilico stagliuzzate. Mescolate tutto, fate marinare in frigo per circa un’ora e servite.
Sono buonissime nella loro semplicità, ma potete abbinarle a una coppetta di gelato o a qualsiasi crema.
Per l’aspic di pesche
Questo è un dolce adatto agli adulti, ma con la variante del succo di frutta va benissimo anche per i bambini.
Cominciate scaldando una parte di vino o succo -circa 100 g- e facendoci sciogliere lo zucchero. Ammollate la gelatina in circa 50 g di acqua FREDDA, poi la strizzate e la aggiungete al liquido TIEPIDO.
Mescolate bene, filtrate se necessario, e aggiungete il resto del liquido.
Ora tagliate le pesche a fettine o cubotti, inseritele in un bicchiere o in una coppetta monoporzione, disponendole a piacere, poi versateci sopra il liquido.
Riponete in frigo per almeno due ore. Al momento del servizio guarnite con qualche foglia di melissa e portate in tavola.
Questo aspic è buono già così, ma potete utilizzarlo anche come parte di un dessert monoporzione. Per esempio, potete realizzare una base tipo cheesecake con burro e biscotti, aggiungere uno strato di crema chantilly e completare con l’aspic in cima.
Tutto in congelatore per qualche ora e avete uno splendido monoporzione per stupire i vostri ospiti!
Per la cheesecake fredda alle pesche
Adoro le cheesecake e sul sito ne trovate varie versioni, ma questa è davvero la migliore.
Si parte dalla base sbriciolando finemente i biscotti e mescolandoli al burro fuso. Si trasferisce tutto in una tortiera -circa 22 cm- e si compatta con un cucchiaio sia sul fondo che sui bordi.
La tortiera va riposta in frigo per almeno mezz’ora, in modo che la base si compatti.
Potete quindi dedicarvi alla farcitura. Montate il mascarpone con lo zucchero e la panna, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Versate tutto nella tortiera e fate rapprendere in frigorifero per un’ora.
Dedicatevi alle pesche: lavatele e tagliatele in fette regolari di circa 3 mm di spessore. Per evitare anneriscano conditele con il succo di limone e poi cominciate a disporle sulla crema in modo circolare, partendo dal centro.
Con un pelapatate ricavate la scorza del limone, tagliatela in fili sottili e bollitela in acqua per circa 10 minuti. Scolatela e utilizzatela per guarnire il centro della cheesecake.
A piacere, spennellate le pesche con la gelatina neutra e conservate la torta in frigo fino al momento del servizio.
Hai già provato la Peach pie con amaretti?!
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂