Visto il delicato tema devo fare una premessa…
Il mio DNA è formato da un 85% di modenesità e il restante 15% di bolognesità che, per quanto possa sembrare irrisorio, ha il suo bel peso!
Di fatto, i miei nonni paterni, i miei genitori e il mio nonno materno sono modenesi, chi rimane fuori?? La celeberrima Nonna Marisa! La Nonna è bolognese, ne va fiera e io con lei.
Pensate alla cultura gastronomica bolognese, poi a quella modenese, mettetele insieme.. Cosa dite, mica male saperle fare entrambe e non dover mai scegliere una piuttosto che l’altra, no?!
Così è coi tortellini: ogni anno, invece che scegliere la versione da preparare, si fanno entrambi. La Nonna Marisa produce quintali di tortellini alla bolognese (che io adoro), ma ne prepariamo anche una gran quantità alla modenese per far contenti i canarini.
La ricetta che vi do oggi è la versione di Modena!
Mi chiederete che differenza ci sia tra le due versioni, la risposta è nel ripieno: a Bologna si fa crudo, con la mortadella, a Modena col prosciutto crudo e si cuoce prima di metterlo sulla pasta.
N.B.: i tortellini in brodo, lo dice la parola, DEVONO essere serviti con un BUON BRODO.
Io, da brava modenese, mi offendo quando al ristorante mi portano dei buoni tortellini affogati in acqua tinta. Pensate che reazione potreste scatenare in una rezdora!!
Tortellini alla modenese
INGREDIENTI
Per la pasta
3 uova
300 g di farina
Per il ripieno
120 g di macinato di maiale
120 g di macinato di vitello
100 g di prosciutto di Modena D.O.P.
80 g di Mortadella Bologna I.G.P. (oppure salsiccia, a piacere)
100 g di Parmigiano Reggiano D.O.P.
1 uovo
Sale, pepe, noce moscata q.b.
PROCEDIMENTO
Unite uova e farina per preparare la pasta, dovete impastare fino a quando sentirete la pasta scoppiettare (come direbbe la Nonna Marisa), cioè quando sarà bella liscia e omogenea.
Mettete la sfoglia da parte, meglio se in frigo, e dedicatevi al ripieno.
Unite in una ciotola il macinato di maiale, quello di vitello, il prosciutto e mortadella/salsiccia tritati, il Parmigiano grattugiato finemente, l’uovo, sale, pepe e noce moscata in quantità desiderate.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti, passateli in padella per cuocere tutto l’impasto e poi mettetelo in frigorifero a riposare.
Più il composto “matura” più diventa saporito, perciò preparatelo con qualche giorno d’anticipo.
Intanto stendete la sfoglia piuttosto sottile e tagliatela in quadratini di circa 4cm X 4cm (poi ognuno ha una dimensione stabilita in base alla grandezza del tortellino).
Disponete su ogni quadratino una pallina di ripieno e cominciate a piegare.
Per prima cosa congiungete due angoli opposti -da un quadrato dovrete ottenere un triangolo-, ora piegate leggermente la punta del tortellino verso l’alto e chiudete le due estremità del triangolo attorno al dito mignolo -da tradizione è il dito giusto, ma dipende dalle vostre mani!-.
Premete bene per far attaccare i due lembi di pasta e non farlo aprire in cottura.
Come li cuociamo? Rigorosamente nel brodo di carne, BUONO!!
Ecco i tortellini nella loro bellezza!
Con o senza brodo i tortellini sono un piacere per il palato!
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi J
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂