Tortelli dolci modenesi, fritti e al forno

tortelli dolci fritti

Sono già passati 5 anni. Il 31 dicembre del 2016 su Rai Uno andava in onda la puntata di Linea Verde in cui la Nonna Marisa e io preparavamo i tortelli dolci modenesi o tortelli fritti.

Quanti ricordi e che emozioni, la Nonna quel giorno si è sentita una star. Oggi non è più qui con me e i tortelli li faccio io per la famiglia, sono sicura sarebbe stata felice di vedere la video ricetta che ho girato.

Oggi, quindi, vi scrivo la ricetta dei tortelli dolci modenesi, si proprio quelli della puntata con cui molti di voi mi e ci hanno conosciuto.

Gli ingredienti sono semplici e pochi, ma uno in particolare è degno di qualche approfondimento: il savor.

Il savor è una confettura tipica delle mie parti a base di mosto, frutta tra cui mele e pere di varietà antiche, frutta secca, scorza d’agrume e poi ognuno ha la sua ricetta quindi ci sono delle varianti. Il savor si usa prevalentemente a Natale per farcire i tortelli fritti ma, se non lo trovate o se non vi piace, potete usare altre confetture, crema o cioccolato.

Per me il savor nei tortelli è un must, la Nonna lo arricchiva con tanti ingredienti per il ripieno dei tortelli, io lo uso in semplicità perché la sua variante la tengo tra le ricette segrete di famiglia. Ognuno ha le sue!

Tortelli dolci modenesi

tortelli dolci fritti

Ingredienti – per circa 30 tortelli

250 g di farina 0 o 00
75 g di zucchero semolato
2 uova piccole
30 g di burro fuso
15 g di sassolino o sambuca
25 g di latte intero
10 g di lievito per dolci in polvere
Un’arancia

Savor modenese oppure confettura/crema/cioccolato
Olio di semi per friggere
Zucchero q.b.

Procedimento

  1. Partiamo dalla base dei tortelli, una pasta strana a metà tra sfoglia e frolla. Per farla mettiamo sul piano la farina e il lievito per dolci con lo zucchero.
  2. Aggiungiamo la scorza grattugiata di un’arancia poi le uova sbattute col latte e il sassolino, liquore tipico delle mie parti.
  3. Iniziamo ad amalgamare bene tutto, cercando di non lasciare briciole sul piano.
  4. Infine, uniamo il burro fuso, un po’ per volta.
  5. Impastiamo come se stessimo facendo la sfoglia, con vigore e per alcuni minuti. 
  6. Ottenuto un panetto omogeneo e non troppo liscio lo mettiamo a riposare per circa 30 minuti o anche più se possiamo, una notte intera sarebbe perfetto.
  7. Passiamo, quindi, alla stesura col mattarello o anche a macchina. La pasta è un po’ elastica quindi serve forza e pazienza, se si ritira troppo fermatevi 10 minuti poi riprendete. Dovremo ottenere uno spessore di circa mezzo cm o anche meno a seconda dei gusti.
  8. A questo punto possiamo coppare i dischi per i tortelli, io uso un coppapasta da circa 6-7 cm di diametro.
  9. Taglio tutti i dischi poi dispongo al centro di ognuno il ripieno. Non deve essere troppo nè poco.
  10. In tempi brevi passiamo alla chiusura, se passa troppo tempo la pasta si secca e non si chiude bene, per facilitare la chiusura si può inumidire il bordo dei cerchietti con un goccino di acqua.
  11. Chiudiamo ciascun tortello a mezzaluna e premiamo bene sui bordi per far aderire al meglio. Devono essere chiusi ben bene, altrimenti si apriranno sicuramente in cottura. Comunque, qualcuno si aprirà sicuramente, è una peculiarità della pasta e, a casa mia, una tipicità che ci piace. Prima di andare in cottura però sigillo i bordi dei tortelli con una forchetta.
  12. Chiudo tutti i tortelli e mano a mano li dispongo su due teglie: una andrà in forno, l’altra finirà nell’olio a friggere.
  13. Non serve riposo, andiamo subito in forno a 180°C per circa 20 minuti oppure in frittura in olio di semi a 170°C o strutto finché ben dorati. Attenzione perché quando i tortelli si aprono nell’olio schizzano.
  14. Li scolo su carta assorbente e li passo subito nello zucchero.

Pronti! Da caldi sono buonissimi ma si mangiano bene anche nei giorni successivi.. se avanzano.

Vi faccio vedere il risultato dei tortelli al forno.

E di quelli fritti. Vi dico la verità?

I fritti sono 13000 volte meglio! Sono morbidi, umidi, gustosi. Quelli al forno sono buoni eh, gli ingredienti sono gli stessi, ma sono biscottati, meno morbidi, più dei biscotti che dei tortelli. Però, per dovere di cronaca ve li faccio vedere entrambi.

tortelli dolci fritti

Una ricetta piena di ricordi perciò trattatemela bene e provate a rifarla poi fatemi sapere.

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!

Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi!

Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (InstagramFacebookYoutubePinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!

Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 

Carlotta Lolli

chef a domicilio modena

Mi chiamo Carlotta e sono una Chef Digitale: di fatto lavoro come cuoca a domicilio  ma sforno anche contenuti digitali per i miei canali e aziende del settore food.

Vuoi imparare a cucinare con me?

Dal mio Shop

Altri articoli dal blog

Se sei qui c'è sicuramente un buon motivo

Se provi una ricetta o segui un mio consiglio e ti va di farmelo sapere puoi scrivermi via email, lasciarmi un commento sui social o taggarmi. Il tuo gesto, in ogni caso, varrà tantissimo per me!

Dai una sbirciata al mio mondo prima di andare?

Video corsi

chef a domicilio

ebook di cucina

chef a domicilio

ebook di cucina

Video corsi