Un po’ di tempo fa abbiamo preparato insieme la torta margherita, un pan di spagna arricchito con burro e tuorli perciò più saporito e consistente, vi ricordate? Oggi è il turno della torta paradiso che, a differenza delle prime due, è una torta finita, una torta che si può mangiare così com’è. Le prime due, invece, vanno inzuppate e/o farcite affinché siano più piacevoli.
Ma noi non ci facciamo mancare niente, no?! Quindi facciamo la torta paradiso semplice ma anche quella farcita con crema al latte, similissima (ma più sana) alla tortina commerciale, ideale per la merenda di grandi e piccini.
Torta paradiso, semplice o farcita?


Ingredienti – stampo 22 cm circa
180 g di zucchero a velo
250 g di burro morbido (20°C)
150 g di uova (circa 3)
80 g di tuorli (circa 4)
135 g di farina 0 o 00
135 g di fecola
10 g di lievito per dolci
Scorza di limone o vaniglia fresca
Per farcire: 300 g di panna fresca + 60 g di latte condensato e 10 g di miele oppure 150 g di panna montata + 150 g di mascarpone fresco + 30 g di miele
Zucchero a velo q.b.
Procedimento
Iniziamo accendendo il forno statico a 165°C e preparando lo stampo che useremo.
Mettiamo, poi, il burro morbido nella ciotola della planetaria con lo zucchero a velo, gli aromi e iniziamo a montare. Vanno bene anche le fruste elettriche ma servirà un po’ di pazienza. E’ importante il burro sia morbido per ottenere una montata come si deve e, soprattutto, per non diventare matti. Se possibile lasciatelo fuori frigo per una mezz’oretta, altrimenti scaldatelo leggermente ma senza scioglierlo.
Se avete la planetaria usate lo strumento a foglia, non la frusta, così ingloberete anche più aria nella montata.
In ogni caso, quando avremo ottenuto una montata spumosa e gonfia, bella chiara, potremo iniziare ad aggiungere tuorli e uova poco per volta. Lasciamo assorbire tutto poi ci fermiamo e iniziamo ad aggiungere le polveri ben setacciate, meglio se in tre “fasi” e mescolando con cura. Dopo averle incorporate tutte il composto sarà pronto e potremo versarlo nello stampo, livellando senza sbattere.
Cuociamo a 170°C statico per circa 40-50′ o finché la prova stecchino sarà superata.
Intanto prepariamo la crema per la farcitura, nel caso volessimo farcire la nostra torta paradiso.
Sarà sufficiente montare la panna fresca e aggiungere il latte condensato oppure montare panna e mascarpone col miele per renderli sostenuti (non burrosi però). Vi consiglio di farla un po’ in anticipo ma non troppo, così non si smonterà. Se avete esigenza di farla molto prima mettete un po’ di gelatina nella panna.
Per farcire la torta basterà tagliarla in due, inzupparla a piacere con un po’ di latte e disporre la crema su tutta la superficie; infine, disporre il secondo strato di torta sulla crema e cospargere con abbondante zucchero a velo.

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂