I classici emiliani vi piacciono molto, lo so, perciò ho preparato la favolosa torta di tagliatelle della mia famiglia e vi ho scritto la ricetta. Attenzione, però, crea dipendenza!
Per chi preferisce, ho anche la video ricetta della versione super tradizionale della torta di tagliatelle, quella di sole tagliatelle e mandorle (a differenza di quella di questo articolo che prevede gli amaretti e più burro).
Torta di tagliatelle
Ingredienti
Per la frolla
300 g di farina 00
125 g di zucchero semolato
120 g di burro a pezzetti
Un uovo grande
Scorza di arancia o limone
Per il ripieno
200 g di amaretti -qui trovi la ricetta dei miei amaretti morbidi modenesi, deliziosi!-
200 g di mandorle pelate
Un goccio di Sassolino
90 g di burro
150 g di zucchero semolato
Due cucchiai di cacao amaro, facoltativi
Per la sfoglia delle tagliatelle
1 uovo intero
100 g di farina 00
Una noce di burro
Procedimento
Per la frolla
Iniziate a lavorare burro e zucchero con la scorza di agrume, unite poi la farina e infine l’uovo. Dovrete ottenere un panetto di frolla omogeneo, senza lavorarlo troppo, e farlo poi riposare coperto in frigo per circa 3-4 ore.
Trascorso questo tempo potrete stenderlo allo spessore di circa 5 mm e foderare una tortiera circolare da circa 24 cm. Bucherellate il fondo della frolla e poi copritela di ripieno.
Per il ripieno
Se non li avete ancora preparati correte a fare gli amaretti morbidi modenesi, perfetti per il ripieno della torta di tagliatelle e buonissimi anche da soli!
Ora vi servirà un cutter da cucina oppure un coltello ben affilato. Dovete tritare amaretti, mandorle, zucchero, cacao e renderli una polvere grossolana umida. Unite poi Sassolino e burro, amalgamate e disponete nella tortiera foderata di frolla.
Per la sfoglia delle tagliatelle
Impastate farina e uova a mano o in planetaria fino a ottenere un panetto omogeneo e liscio. Servirà un po’ di tempo, sappiatelo 😉
Lasciate riposare per un’oretta, coperta con pellicola trasparente.
Infine, stendete a macchina o col mattarello a uno spessore di 1-2 mm, cioè più sottile possibile. Lasciate seccare leggermente le sfoglie ottenute, magari su un tagliere di legno, poi arrotolatele e ricavate tante tagliatelline finissime.
Disponetele sul ripieno coprendo bene la superficie della crostata poi infornate a 175°C per circa 45 minuti.
Lasciate raffreddare e spolverizzate di zucchero a velo.
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂