Può una giornata di pulizie diventare piacevole? Sì se sistemando una vecchia cassettiera trovi un libricino di ricette di famiglia! Un ricettario tutto scritto a mano con dolci tradizionali, più o meno conosciuti, tutti da provare e da assaporare. A chi apparteneva? A Lea, domestica dei miei nonni paterni e tata del mio papà.
La prima ricetta provata é una torta di mele semplice come poche!
Torta di mele semplice e super buona

Ingredienti
3 mele mature, rosse o verdi
4 uova
160 g di zucchero, bianco o di canna
100 g di latte vaccino o vegetale, “quanto basta a formare una pasta tenerella” come riporta la ricetta
70 g di olio di semi oppure 90 g di burro
Un goccio di liquore a piacere, per esempio Calvados o Amaretto – facoltativo
Scorza di mezzo limone
200 g di farina 0 o tipo 1
10 g di lievito per dolci
Lamelle di mandorla q.b.
Procedimento
- Separiamo le uova in due ciotole: coi tuorli mescoliamo gran parte dello zucchero, agli albumi il restante zucchero.
- Sbattiamo i tuorli per alcuni minuti, poi uniamo il goccio di liquore, la scorza di limone, latte e olio.
- Teniamo un attimo da parte e ci dedichiamo alle mele: possiamo sbucciarle o no, se le sbucciamo non sprechiamo le bucce (si possono fare delle ottime chips croccanti al forno. #cucinosenzasprechi).
- Tagliamo a fettine oppure a pezzetti, l’importante è che siano regolari.
- Montiamo a neve gli albumi poi terminiamo il composto.
- Uniamo a tuorli&co la farina e il lievito setacciati, un pizzico di cannella se gradito, e mescoliamo.
- Uniamo anche gli albumi montati, mescolando con cura per non smontare il composto.
- Disponiamo una parte di mele sul fondo di una tortiera rivestita con carta forno, copriamo con parte del composto, mettiamo un po’ di mele e terminiamo col resto del composto.
- Sulla superficie spargiamo le restanti mele, un po’ di lamelle di mandorla e inforniamo a 180°C statico per 30-40 minuti.
- Dopo aver sfornato la torta di mele spennelliamo la superficie con miele diluito in acqua e serviamo.

La torta di mele semplice così com’è è già buonissima, ma se volete darle un tocco in più servitela con crema inglese o gelato!
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂