Forse non lo sapevate ma oggi, due ottobre, è la festa dei Nonni.
Sì, fortunatamente esiste una festa a loro dedicata e dovremmo ricordarcene tutti. I Nonni hanno da sempre avuto una grande importanza nella famiglia tipo italiana, a maggior ragione ora che le nostre vite sono sempre più frenetiche.
Chi mi segue da tempo lo sa, io adoro i miei Nonni! Mi piace dedicar loro attenzioni e pensieri, soprattutto in questo giorno così speciale, il loro giorno. Ecco, quindi, che ho deciso di condividere con voi la ricetta di un dolce da preparare per la festa di oggi.
Mia Nonna, che è un po’ atipica, non ha mai fatto la celebre ‘Torta della Nonna’, perciò gliel’ho preparata io. E’ un dolce che accontenta sempre tutti e sa di casa. Perfetto per festeggiare anche i vostri Nonni, no?
Torta della Nonna

Per la frolla
300 g di farina 00
140 g di zucchero
90 g di burro morbido -oppure 110 g di olio di semi-
1 uovo medio
Scorza di mezzo limone e un goccio d’acqua, se necessario
Per la crema
250 g di latte intero
2 uova intere
100 g di zucchero semolato
Scorza di mezzo limone
20 g di amido di mais
Per la finitura
40 g di pinoli
Zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Si prepara la frolla lavorando a mano, o in planetaria, il burro/olio con lo zucchero e le uova. In secondo luogo si aggiunge la scorza di limone poi lievito e farina; si impasta leggermente fino a ottenere un panetto omogeneo da far riposare in frigorifero per almeno due ore.
Intanto ci si può dedicare alla crema pasticcera. Si scalda il latte con la scorza di limone e si sbattono uova, zucchero e amido. Si unisce il latte al secondo composto, si sbatte bene con una frusta e si riporta sul fuoco fino ad addensare.
Una volta pronta la crema la si trasferisce in una ciotola e la si fa raffreddare, ben coperta.
Trascorso il tempo di riposo si stende una parte di frolla, circa 3/4, a uno spessore di circa 5 mm e si riveste uno stampo da 24 cm di diametro per una torta della Nonna bassa oppure da 20 cm se alta. Si bucherella il fondo e si procede con la cottura che si può fare:
- in bianco, senza ripieno: si copre con un foglio di carta forno e una manciata di fagioli secchi per fare da contrappeso, si inforna a 160°C ventilato per circa 15-20 minuti. Poi si unisce la crema, si copre con il resto della frolla stesa, pinoli e via di nuovo in forno a 160°C ventilato per 10 minuti.
- Tutto insieme: si bucherella la frolla sul fondo, si cosparge con poco pangrattato e si versa la crema. Si copre con il resto della frolla, un goccio di latte, i pinoli e via in forno ventilato a 160°C per circa 30-40′.
Infine, si sforna e si serve calda o fredda.

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂