La torta tenerina, un vero peccato di gola

Tra i tanti e golosi dolci della tradizione emiliana uno tra i miei preferiti è sicuramente la torta Tenerina. Di origini ferraresi, ma ormai adottata da tutte le province, questa torta è un sogno per gli amanti del cioccolato (tipo me!). Morbida, quasi fondente, una vera goduria..

Torta tenerina

torta tenerina

INGREDIENTI -per uno stampo medio-

200 g di cioccolato fondente 70%

100 g di burro morbido

150 g di zucchero

40 g di farina 00

4 uova

PROCEDIMENTO

In una ciotola sciogliere burro e cioccolato, a bagnomaria o in microonde poi unite 100 g di zucchero e fate intiepidire. 

Separate le uova: amalgamati i tuorli al composto di cioccolato, burro e zucchero. Unite anche la farina setacciata.

Montate gli albumi a neve ben ferma con il restante zucchero (50g) poi uniteli al resto degli ingredienti. Ricordate di mescolare con cura, dal basso verso l’alto per non smontare gli albumi.

Molto delicatamente versate il composto in una teglia-stampo rettangolare o tondo, coi bordi bassi. La tenerina non contiene lievito perciò non siate scarsi, dovrete ottenere uno strato di circa 3 cm e livellarne la superficie.

Si inforna a 180°C in un ripiano abbastanza alto del forno (non il più alto sennò brucia) per circa 25-30 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti. Questo passaggio servirà a formare una bella crosticina croccante.

La tenerina, come dice il nome, è una torta morbida e piuttosto umida. Goduriosa come poche altre, si accompagna bene con crema inglese, crema al mascarpone o gelato e, in stagione, ciliegie di Vignola!

torta tenerina

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!

Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂

Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!

Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂

Se sei qui c'è sicuramente un buon motivo

Se provi una ricetta fammi sapere cosa ne pensi, scrivimi via email o taggami sui social :)

Dai una sbirciata al mio mondo?

Video corsi

ebook di cucina

chef a domicilio

Vuoi imparare a cucinare con me?

chef a domicilio modena

Carlotta Lolli

Mi chiamo Carlotta e sono una Chef Digitale: di fatto lavoro come cuoca a domicilio  ma sforno anche contenuti digitali per i miei canali e aziende del settore food.

Altri articoli dal blog

chef a domicilio

ebook di cucina

Video corsi