Tagliatelle al ragù bolognese della Nonna Marisa

tagliatelle al ragu emiliane ricetta

Non è la stagione più adatta, lo so, ma sto per darvi una ricetta che mi avete chiesto in tantissimi. Una ricetta tipica della mia zona, una ricetta che appartiene alla mia famiglia e io, come un grande dono, do a voi.

Un po’ come tante altre preparazioni tipiche dell’Emilia Romagna, anche la ricetta delle tagliatelle al ragù bolognese cambia da chilometro a chilometro, di famiglia in famiglia. Questo per dirvi che la mia potrebbe essere diversa dalla ricetta di vostra Nonna che, a sua volta, sarà diversa da quella della signora Carla e via così.

Tagliatelle al ragù bolognese

tagliatelle al ragù bolognese

Ingredienti -per sei persone-

500 g di carne macinata (300 g di “cartella” di manzo, 200 g di maiale)

100 g di pancetta tritata finemente -sostituibile con salsiccia-

Una carota

Mezza cipolla bianca

Due coste di sedano

Un bicchiere di vino rosso

200 g di salsa di pomodoro densa

Brodo di carne q.b. -sostituibile con acqua calda oppure latte-

Qualche foglia di alloro

Burro fresco -sostituibile con olio extravergine d’oliva-

Sale fino, pepe nero q.b.

700 g di tagliatelle all’uovo

Procedimento

Lavate, mondate e tritate finemente la cipolla con carota e sedano. Dovrete ottenere un trito piuttosto fine.

Scaldate una noce di burro o un generoso filo d’olio evo in una casseruola capiente, aggiungete le verdure e fatele tostare per qualche minuto.

Aggiungete poi la carne e fate rosolare bene, mescolando di tanto in tanto.

Dopo qualche minuto sfumate col bicchiere di vino, aggiungete l’alloro e poi coprite con la passata di pomodoro. Unite anche un mestolo di brodo di carne oppure acqua o latte -quest’ultimo darà un tocco più rotondo, cremoso e dolce al vostro ragù-. Ora non dovete fare altro che aspettare, lasciare che il ragù cuocia lentamente, mescolando di tanto in tanto, aggiungendo brodo/acqua se necessario.

Ci vorranno circa 2-3 ore per ottenere la giusta consistenza e una cottura ottimale, sappiatelo. Se non avete tempo e voglia di rimanere accanto ai fornelli per controllare vi consiglio di utilizzare una slow cooker che vi toglierà ogni pensiero 😉

Trascorso questo tempo non dovrete fare altro che far bollire dell’acqua salata in una pentola, calare le tagliatelle e poi procedere al condimento con ragù e Parmigiano Reggiano grattugiato.

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!

Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂

Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!

Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂

SCOPRI ALTRI ARTICOLI
imparare a cucinare

Carlotta Lolli Chef

Mi chiamo Carlotta, sono nata a Marzo e amo la natura in tutte le sue forme. Lavoro come Chef a domiciliopreparo torte artigianali e “sforno” anche contenuti digitali per il mio blog o per le aziende.

Dal Blog

Ultimi articoli