Ricetta per la stria tradizionale emiliana

Qualche settimana fa avete divorato con gli occhi la ricetta del Gnocco fritto tradizionale, chissà se farete altrettanto con la ricetta della stria emiliana?!

Per chi non la conoscesse, la Stria è una focaccia tipica emiliana, morbida, sfogliata e dal gusto inconfondibile!

Ricetta della stria fatta in casa 

    

Ingredienti

1 kg di farina 0 o 00

600 g di acqua frizzante

12 g di lievito di birra fresco oppure 4g di lievito di birra secco ATTIVO oppure 200 g di lievito madre

20 g di sale fino

100 g di strutto, più un po’ per la sfogliatura

Un cucchiaino di zucchero o malto

Procedimento

Stemperiamo il lievito in circa un terzo dell’acqua e aggiungiamo un cucchiaino di zucchero/malto. 

Cominciamo a impastare con la farina poi aggiungiamo anche il resto dell’acqua e anche 50 g di strutto. Da ultimo uniamo il sale fino. 

Dovremo impastare, a mano o in planetaria, fino a ottenere un panetto omogeneo e liscio. Dopodiché lo metteremo a lievitare per almeno un’ora. 

Dopo un’ora stendiamo l’impasto col mattarello e lo cospargiamo con una noce di strutto (un pochino dei 50 g avanzati, non tutti subito), quindi ripieghiamo la pasta su sè stessa a tre. Come? Dividiamo ipoteticamente la pasta stesa in tre pezzi, ne pieghiamo uno verso il pezzo al centro e poi l’altro su questi due.

Facciamo riposare per 20-25 minuti poi ripetiamo lo stesso procedimento per altre due volte: stendiamo la pasta, la cospargiamo con un po’ di strutto, pieghiamo e lasciamo riposare. Dopo la terza piega mettiamo la stria in una teglia da forno e lasciamo riposare per circa un’ora.

Infine inforniamo a 180°C per almeno 30 minuti. 

La stria è ottima da sola o accompagnata con salumi e affettati. Per chi non riesce a digerire lo strutto è possibile sostituirlo con olio di semi, tenendo però in considerazione che il risultato non sarà fedele all’originale (ma comunque molto buono). 

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!

Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi J

Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!

Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂

chef a domicilio modena

Carlotta Lolli

Mi chiamo Carlotta e sono una Chef Digitale: di fatto lavoro come cuoca a domicilio  ma sforno anche contenuti digitali per i miei canali e aziende del settore food.

Dal mio Shop

Altri articoli dal blog

Se sei qui c'è sicuramente un buon motivo

Se provi una ricetta o segui un mio consiglio e ti va di farmelo sapere puoi scrivermi via email, lasciarmi un commento sui social o taggarmi. Il tuo gesto, in ogni caso, varrà tantissimo per me!

Dai una sbirciata al mio mondo prima di andare?

Video corsi

chef a domicilio

ebook di cucina