Le frappe o rosoni sono dolci carnevaleschi tipici dell’Emilia Romagna (in particolare di Modena e Bologna), ma in pratica non sono altro che le bugie in Piemonte e Liguria, i cenci toscani, i crostoli di Ferrara, le chiacchiere nella maggior parte delle regioni. Ognuna ha le sue ed esistono migliaia di ricette; se vi va, provate la ricetta delle frappe della Nonna Marisa non ve ne pentirete!
N.B.: se siete amanti dei dolci fritti o di carnevale dovete provare la mia crema fritta e i miei bomboloni nuvola 😉
Ricetta delle frappe
INGREDIENTI -per un bel vassoio da 8-
250 g di farina 00
2 uova medio-grandi
15 g di burro (facoltativo)
30 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
20 mL di Cognac, Sambuca o Rhum
Scorza di mezza arancia
Olio di semi per friggere q.b.
Zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Disponete la farina su una spianatoia, aggiungete le uova, lo zucchero a velo, il liquore e la scorza d’arancia; lavorate per qualche minuto poi aggiungete sale e burro, impastate per ottenere un panetto omogeneo.
Lasciate riposare per circa 30-40 minuti, questo “tempo di attesa” sarà fondamentale affinché la pasta si “rilassi” e sia più semplice da stendere.
A quel punto si può stendere, meglio se a macchinetta perché bisogna tirarla molto molto MOLTO sottile. Deve essere un velo, da ritagliare con la rotella in rettangoli di circa 5×10 cm e incidere al centro per il senso della lunghezza.
In alternativa si possono fare fiori, tagliatelle o altre forme creative.
Sarebbe meglio non far riposare troppo le frappe stese, perciò preparate la pentola d’olio e portate a circa 170°C-175°C (io suggerisco sempre di acquistare un termometro da cucina). Friggete le frappe semplici, a rettangolo, oppure ripiegate su sè stesse passando per la fessura.
Asciugate con carta assorbente, spolverizzate con abbondante zucchero a velo e via, pronte!
Per altri consigli per un fritto perfetto leggi l’articolo dedicato 😉
Sono curiosa di sapere se proverete questa mia ricetta delle frappe, mi raccomando fatemi sapere 😉
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi J
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂