Se abitate tra Lombardia e Veneto, o anche nella mia Emilia, conoscerete sicuramente questo dolce. E’ tipico della tradizione contadina, la sua origine è lombarda ma se ne hanno notizie da diverse regioni tutte accomunate dall’uso della farina di mais sia nel dolce che nel salato.
Ecco la ricetta dell’amor polenta, una torta di farina di mais che ‘sa di casa’, di ricordi e di comfort food!
Ricetta dell’Amor polenta

Ingredienti
100 g di farina 00
100 g di farina di mais, tipo fioretto
3 uova
100 g di burro
100 g di zucchero
Un goccio di Rhum
Scorza di un limone o mezza bacca di vaniglia
Una bustina di lievito per dolci
80 g di uvetta -facoltativa, non presente nella ricetta dell’Amor polenta tradizionale, ma a me piace tantissimo con la farina di mais!-
Procedimento
Si comincia sbattendo il burro con lo zucchero per qualche minuto, con un frullino o una planetaria, per renderlo gonfio e morbido. Dovrà montare abbastanza, insomma. Si uniscono poi le uova una per volta e la scorza di limone.
Dopo aver aggiunto ciascun uovo si lascia assorbire: il composto dovrà essere omogeneo, non apparire tipo ‘strappato’.
Aggiungete poi la farina, la farina di mais, il lievito e il goccio di Rhum; mescolate con cura e versate tutto in uno stampo da plumcake (imburrato oppure coperto con carta forno).
La torta cuoce in circa 40 minuti a 180°C ma fate la prova stecchino!

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂