La ricetta della Sacher originale e una variante creativa

Adoro la Sacher per la golosissima base al cioccolato e la glassa lucida al cacao, ma non si tratta solo di questo: la Sacher è uno dei miei dolci preferiti perché ne ammiro la storia. Si dice, infatti, che a inventarla fu un giovane garzone viennese di cognome Sacher, in onore di un personaggio di spicco dell’Impero Asburgico.

Ad oggi la torta è contesta tra due delle più famose pasticcerie viennesi, la Sacher e la Demel, ma si consuma in tutto il mondo e si fa anche in casa, ecco quindi la ricetta della torta Sacher.

Fra poco ti scriverò la ricetta originale ma, se vuoi provare una versione alternativa, non puoi perdere la video ricetta della Sacher al lampone!

Ricetta della Sacher

INGREDIENTI -per una teglia da 24cm di diametro-

Per la base
125 g di burro morbido
170 g di farina 00
130 g di zucchero semolato
6 uova
150 g di cioccolato fondente al 75% di cacao

Per la farcitura

Confettura di albicocche

Per la glassa

100 g di cioccolato fondente al 75% di cacao
100 g di panna fresca
Un cucchiaio di glucosio (circa 25 g, facoltativo)


PROCEDIMENTO 

Sbattete lo zucchero con il burro aiutandovi con le fruste elettriche; unite i tuorli e poi il cioccolato fuso, tiepido. A parte montate gli albumi a neve ben ferma.

Aggiungete la farina setacciata al composto di zucchero, burro, tuorli e cioccolato, alternandola agli albumi e mescolando con delicatezza, senza smontare il composto.

Versate il tutto in una teglia imburrata e infarinata, cuocete a 170° per circa 40-45 minuti.
Sfornate e fate raffreddare bene.

Tagliate a metà la torta e farcitela con un abbondante strato di confettura di albicocche: spalmate la confettura di albicocche anche sui bordi e sulla superficie della torta in modo da coprire eventuali buchi e favorire una copertura omogenea con la glassa di cioccolato.

La base Sacher è già buona e soffice di suo ma, per un tocco in più, vi consiglio di fare una cosa: dopo aver svuotato il vasetto di confettura “pulitelo” dagli ultimi residui con un goccio d’acqua e usate questa sorta di bagna per inzuppare leggermente la torta. 

Tenete in frigorifero fino al momento della glassatura.


Per la glassa

Scaldate la panna in un pentolino con lo sciroppo. Togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato spezzettato, mescolate con una spatola per scioglierlo bene.

Prima di glassare la torta occorrerà aspettare che la glassa si raffreddi leggermente (circa 40°C). Si procederà, poi, colandola sulla torta dal centro verso l’esterno, in modo da coprirne in modo uniforme base e bordi. 

Per il classico decoro previsto dalla ricetta della Sacher, dovrete sciogliere del cioccolato fondente e metterlo in un cornetto di carta forno (tagliate un triangolo di carta, avvolgete un angolo verso quello opposto e piegate per chiudere), poi scrivere Sacher in corsivo. 

Servite la torta con un caffè o un tè, in vero stile viennese e, nel frattempo, cercate ispirazione per la prossima torta nella sezione torte.

ricetta della sacher

chef a domicilio modena

Carlotta Lolli

Mi chiamo Carlotta e sono una Chef Digitale: di fatto lavoro come cuoca a domicilio  ma sforno anche contenuti digitali per i miei canali e aziende del settore food.

Dal mio Shop

Altri articoli dal blog

Se sei qui c'è sicuramente un buon motivo

Se provi una ricetta o segui un mio consiglio e ti va di farmelo sapere puoi scrivermi via email, lasciarmi un commento sui social o taggarmi. Il tuo gesto, in ogni caso, varrà tantissimo per me!

Dai una sbirciata al mio mondo prima di andare?

Video corsi

chef a domicilio

ebook di cucina