Ricetta del banana bread soffice, l’originale!

I nostri sette mesi di vita in Australia hanno comportato una serie di nuove abitudini alimentari, dal consumo giornaliero di frutta secca ed essiccata, all’uso di bevande vegetali e all’amore per l’avocado. Inoltre, in Australia ci siamo follemente innamorati del Banana Bread, una sorta di plum cake alle banane, profumatissimo e sofficissimo.

ricetta del banana bread

Tornati a casa non ne abbiamo mai assaggiato uno che si avvicinasse al sapore e consistenza di quelli australiani, motivo per cui abbiamo studiato migliaia di ricette in inglese, convertito le dosi e provato più volte. Il risultato è questa ricetta del banana bread per farlo soffice, profumatissimo e goloso!

Ah, siccome il maestro in questa ricetta è sempre Fede, ho deciso di far fare a lui il video per Youtube 🙂

Ricetta del banana bread, quello originalericetta del banana bread

INGREDIENTI

300 g di farina 00 -se vi piace potete usare anche un po’ di integrale quindi 150 g di 00 e 100 g di integrale-

16 g di lievito per dolci (una bustina)

220 g di zucchero di canna

3 banane mature, ancora meglio se ammaccate, nere –non si buttano!

130 g di latte vegetale -va bene anche vaccino-

2 uova medie (circa 50g l’una)

60 g di olio di semi a piacere

130 g di noci -facoltative-

Spezie a piacere (cannella, fava di tonka..)

Un pizzico di sale -facoltativo-

PROCEDIMENTO

In un frullatore o in una ciotola frullate/schiacciate le banane fino a ridurle in una polpa omogenea e liscia. Unite lo zucchero, le uova, le spezie, il sale e mescolate bene

Aggiungete anche olio e latte, poi farina e lievito, meglio se setacciati. Mi raccomando, versate sempre i liquidi sulle polveri, non viceversa o si formeranno parecchi grumi.

Dovrete ottenere un impasto dalla consistenza densa ma perfettamente omogenea. Infine, unite le noci se volete utilizzarle e amalgamatele senza mescolare troppo. Potete anche sostituirle con altra frutta secca, uvetta o gocce di cioccolato.

Versate il composto in una tortiera da plumcake, leggermente unta o coperta con carta da forno; infornate a 180°C statico per circa 45 minuti.

Controllate la cottura con uno stuzzicadente, una volta estratto dalla torta dovrà essere ben asciutto.

Semplice eh questa ricetta del banana bread? Potete servirlo appena sfornato o lasciarlo raffreddare. Si conserva bene per 4-5 giorni, meglio se coperto, ed è ottimo accompagnato con tè o caffè!

ricetta del banana bread

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!

Il tuo sostegno è prezioso per Magna e Tes perciò, se ti va, seguimi sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e condividi gli articoli che ti piacciono. E se hai dubbi o vuoi dirmi com’è venuta la ricetta, lascia un commento qui sotto!

Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂

Se sei qui c'è sicuramente un buon motivo

Se provi una ricetta fammi sapere cosa ne pensi, scrivimi via email o taggami sui social :)

Dai una sbirciata al mio mondo?

Video corsi

ebook di cucina

chef a domicilio

Vuoi imparare a cucinare con me?

chef a domicilio modena

Carlotta Lolli

Mi chiamo Carlotta e sono una Chef Digitale: di fatto lavoro come cuoca a domicilio  ma sforno anche contenuti digitali per i miei canali e aziende del settore food.

Altri articoli dal blog

chef a domicilio

ebook di cucina

Video corsi