Uno tra i vantaggi che ho riscontrato facendo Meal Prep è la maggiore consapevolezza sulla quantità di volte in cui consumo carne, pesce e legumi. Prima di iniziare a fare sul serio mangiavo tanta carne, poco pesce e pochissimi legumi, ma non ci è voluto molto prima che questi ultimi diventassero una parte fondamentale del mio Meal Prep.
Ora ne consumo almeno 4 porzioni alla settimana, semplici o rielaborati, e tra le mie ricette preferite c’è sicuramente il ragù di lenticchie, la versione vegana del ragù di carne, non meno buono.
Ottimo con la pasta ma anche con la polenta o come contorno o sulle bruschette, provate!
Ragù di lenticchie

Ingredienti – per 2 persone
- 200 g di lenticchie rosse o gialle
- Un cucchiaino di soffritto, uno spicchio d’aglio
- Olio evo, sale, pepe q.b.
- 100 g di passata di pomodoro
- Un rametto di rosmarino
Procedimento
- In una casseruola facciamo rosolare il soffritto con un goccio d’olio;
- uniamo le lenticchie e mescoliamo bene.
- Aggiungiamo la passata di pomodoro allungata con una tazza d’acqua, un pizzico di sale e il rosmarino.
- Abbassiamo la fiamma al minimo, quindi lasciamo cuocere per almeno un’ora o finché le lenticchie saranno belle morbide, aggiungendo acqua se necessario.
- Una volta pronto e lasciato raffreddare si può anche congelare in vaschette porzionate.
