Pizza in teglia morbida, lievitazione veloce

pizza in teglia morbida

C’è pizza e pizza: napoletana, scrocchiarella, tonda ma anche teglia, che sia romana o una semplice al trancio. Non sono solo pizze, anzi ognuna ha le sue caratteristiche (idratazione, metodo di lavorazione, ore di lievitazione) e io ci tengo a far capire le differenze coi miei contenuti Youtube, i miei percorsi email gratuiti e, soprattutto, coi miei corsi sulla pizza!
Sul mio sito trovi già la ricetta della pizza tonda classica, qui vediamo come fare la pizza in teglia morbida, la classica e apprezzatissima merenda per bambini (ma anche per adulti!).

Pizza in teglia morbida

pizza in teglia morbida

Ingredienti – per una teglia 30×40 cm

  • 500 g di farina media forza (no farina per dolci), di tipo 0-00-1-2
  • 280 g di acqua fresca
  • 10 g di lievito di birra fresco (cubetto) / 4 g di lievito di birra secco per lievitati / 100 g di lievito madre attivo
  • 8 g di sale fino
  • 15 g di olio extravergine d’oliva (facoltativo)
  • Pomodoro, mozzarella, Parmigiano, Stracchino o qualsiasi ingrediente per la farcitura

Procedimento

  1. Sciogli il lievito di birra nell’acqua. Se usi lievito secco attendi 10 minuti affinché si attivi, se usi lievito madre deve già essere rinfrescato.
  2. Metti la farina sul piano o in planetaria;
  3. versa acqua e lievito sulla farina, poco per volta.
  4. Dopo alcuni minuti, quando l’impasto inizia a prendere corda, unisci sale e olio (facoltativo).
  5. A impasto liscio, incordato, metti a lievitare in una ciotola pulita, leggermente unta e coperta.
  6. Fai lievitare a temperatura ambiente (circa 20-24°C) per 3 ore o fino al raddoppio in volume.
  7. Sposta poi l’impasto direttamente in teglia e stendilo senza tirare, strappare o schiacciare troppo. Con delicatezza fallo allargare all’intera teglia.
  8. Copri con un sacchetto di plastica lavato e lascia lievitare per altri 30-40 minuti.
  9. Condisci a piacere, con pomodoro o altri ingredienti, e inforna a 200°C per 30-45 minuti (il tempo varia in funzione dell’altezza della pizza).
    Per una cottura più uniforme cuoci per metà tempo sul piano basso del forno, poi su uno dei piani più alti per l’ultima parte della cottura.

Se vuoi congelare la pizza in teglia morbida e averne sempre pronta per la merenda dei bimbi lasciala raffreddare, porzionala e congela in pezzi separati, così sarà più facile scongelarli all’occorrenza.

Vuoi fare un passo in più con la tua pizza fatta in casa? Vuoi imparare a gestire impasti di tipo diverso e a sfornare pizze in teglia, napoletane, romane pazzesche?
Ti aspetto in PIZZA PAZZESCA 🙂

pizza in teglia morbida

Percorso gratuito sulla PIZZA fatta in casa

.

Carlotta Lolli

chef a domicilio modena

Mi chiamo Carlotta e sono una Chef Digitale: di fatto lavoro come cuoca a domicilio  ma sforno anche contenuti digitali per i miei canali e aziende del settore food.

Vuoi imparare a cucinare con me?

Dal mio Shop

Altri articoli dal blog

Se sei qui c'è sicuramente un buon motivo

Se provi una ricetta o segui un mio consiglio e ti va di farmelo sapere puoi scrivermi via email, lasciarmi un commento sui social o taggarmi. Il tuo gesto, in ogni caso, varrà tantissimo per me!

Dai una sbirciata al mio mondo prima di andare?

Video corsi

chef a domicilio

ebook di cucina

chef a domicilio

ebook di cucina

Video corsi