In Riviera da noi se ne contendono tutti il merito, sarà di Rimini? Di Riccione? Alta, bassa?
Per me che sono emiliana è semplicemente “romagnola”, alta o bassa in base a ciò che mi va, tanto uso sempre lo stesso impasto. Ecco come preparare la piadina romagnola in casa.
Piadina romagnola
Ingredienti
500 g di farina 00
100 g di strutto di maiale -o burro, oppure 80 g di olio di semi-
250 g di latte intero
8 g di lievito di birra
10 g di sale fino
5 g di zucchero semolato
Procedimento
Cominciate sciogliendo il lievito nel latte insieme allo zucchero. Versate tutto sulla farina, in planetaria o su una spianatoia, e impastate con decisione. Unite poi strutto e sale e impastate fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
Mettetelo in una ciotola capiente e copritelo con un sacchetto di plastica o un canovaccio umido. Dovrà lievitare almeno tre ore in un luogo caldo, tipo il forno spento ma con luce accesa.
Dopo la lievitazione si passa alla formatura, dividendo l’impasto in palline di uguali dimensioni/peso. Vi consiglio di usare una bilancia per essere più precisi, formando palline da circa 100 g.
Non impastatele troppo, formate solo delle pagnottine e poi stendetele col mattarello, cercando di mantenere una forma tonda.
Infine, cuocete le piadine nell’apposita piastra oppure in una padella antiaderente. Qualche minuto per lato sarà sufficiente et voilà, pronte le piadine!
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂