Settembre, tempo di ricominciare e, tra scuola, casa, lavoro.. CHE CAOS! Chi ha tempo e, soprattutto, voglia di cucinare?! Ecco perché ho messo a punto 5 idee-ricette per panini farciti sani e veloci da preparare. Ideali per un pasto improvvisato o anche no, ma equilibrato!
La versione video:
5 panini farciti
Ricette per una persona
Tutti questi panini farciti si possono preparare in anticipo e conservare in frigo per 2-3 giorni, coperti.
Toast uova e maionese

Due fette di pane da toast, bianco o integrale
Due uova, una da fare soda e una per la maionese
Olio di semi q.b.
Sale, pepe q.b.
Un goccio di aceto di vino bianco
Erbe aromatiche a piacere
Prepariamo l’uovo sodo: scaldiamo dell’acqua in un pentolino, al bollore aggiungiamo l’uovo e contiamo 10-12 minuti per averlo sodo, ma non troppo cotto.
Intanto prepariamo anche la maionese. Mescoliamo l’uovo con un pizzico di sale, un goccio di aceto e poi iniziamo a frullare aggiungendo l’uovo di semi a filo. La quantità è variabile, dipende da quanto volete soda la maionese; aggiungete poco olio per volta, frullate col frullatore a immersione e fermatevi quando la consistenza desiderata è raggiunta.
Aggiungiamo erbe tritate a piacere e teniamo da parte.
Pronte le uova le sgusciamo e tagliamo a fette.
Infine, tostiamo il pane da in padella, forno o tostapane.
Ora componiamo: un po’ di maionese sul pane, le fette d’uovo, chiudiamo e premiamo bene.
Pane al cacao, Speck, robiola e cipollina

Due fette di pane al cacao
50 g di robiola fresca
Sale, pepe, olio evo q.b.
Qualche filo di erba cipollina
Qualche fetta di Speck
Tostiamo il pane in padella, forno o tostapane. Intanto, a parte, in una ciotola, sbattiamo la robiola con sale, pepe e un filo d’olio; aggiungiamo l’erba cipollina tagliuzzata e mescoliamo.
Spalmiamo la robiola sul pane, disponiamo sopra le fette di Speck e chiudiamo il panino. Pronto!
Roll di piadina, hummus di cannellini e verdure grigliate

Una piadina, artigianale o comprata –vuoi provare a farla? Ho la ricetta!–
60 g di fagioli cannellini
Sale, pepe, olio evo q.b.
Scorza di mezzo limone
Foglie di basilico
Pomodori secchi q.b.
Verdure da grigliare, a piacere
Tagliamo le verdure a pezzi o fette più o meno regolari. Le grigliamo in una bistecchiera o padella o barbecue, quanto basta per renderle morbide ma non secche.
Quando siamo pronti scaldiamo la piadina in padella e, intanto, prepariamo l’hummus di cannellini: frulliamo i fagioli con scorza di limone, un pizzico di sale, pepe olio.
Puoi provare questa ricetta anche con l’hummus di ceci!
Quando tutti gli elementi sono pronti iniziamo ad assemblare: spalmiamo l’hummus sulla piadina, disponiamo sopra le verdure, i pomodori secchi, qualche foglia di basilico e arrotoliamo.
Tagliamo il roll in due e possiamo mangiarlo.
Pane integrale, crema di avocado e salmone

Due fette di pane integrale
Un avocado maturo
Sale q.b.
Succo e scorza di un limone
Un cucchiaio di yogurt intero
Qualche fetta di salmone affumicato
Tagliamo l’avocado e mettiamo la polpa nel bicchiere del frullatore; aggiungiamo un pizzico di sale, succo e scorza di limone, lo yogurt e frulliamo.
Infine, spalmiamo la crema di avocado sul pane tostato ma non caldo; se non usate la crema di avocado subito copritela e conservatela in frigo.
Disponiamo le fette di salmone sulla crema di avocado, chiudiamo il panino e serviamo!
Pane nero con pomodori, crema di basilico e burrata

Due fette di pane nero
Una manciata di pomodorini
Una manciata di foglie di basilico
Sale, olio evo q.b.
Una burratina
Prepariamo un pesto veloce di basilico: frulliamo le foglie con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Teniamolo da parte fino al momento dell’uso, ben coperto, in frigo.
Tagliamo i pomodorini a metà e li spadelliamo con un pizzico di sale, zucchero e olio.
Cospargiamo il pane con la crema di basilico, disponiamo sopra i pomodorini e completiamo con la burrata.
Pronto e divino!!
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂