Io sono una grande fan della zucca in cucina: si presta bene per molte preparazioni, anche le più strane da immaginare, è una sorpresa… Come questo pane alla zucca a forma di zucca!
E poi della zucca non si butta via quasi nulla, solo il picciolo, lo sapevi?!
La buccia è commestibile e si mangia con la polpa, i semi si tostano con un pizzico di sale e diventano un ottimo snack.
Io sono cintura nera di cucina senza sprechi, lo sapevi? Ho anche una sezione dedicata sul blog 😉
D’autunno la zucca abbonda sulle nostre tavole e, a volte, capita ne avanzi un po’ cotta. Cosa si fa se non si vuole consumare così? Questa ricetta senza sprechi 🙂
Pane alla zucca
Ingredienti
500 g di farina 0
200 g di polpa di zucca cotta
200 g di acqua
15 g di lievito di birra fresco oppure 7 g secco ATTIVO
10 g di zucchero semolato
50 g di olio d’oliva o di semi
15 g di sale fino
Cannella a piacere
Procedimento
Sciogliamo il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero e la cannella in polvere.
Cominciamo a impastare acqua e farina, aggiungiamo poi la zucca e l’olio. Infine, uniamo anche il sale e impastiamo fino a ottenere una palla omogenea e liscia. Lasciamo poi lievitare per almeno 3 ore in un luogo tiepido ma non caldo.
Dividiamo l’impasto in pagnotte da circa 80 g e le arrotondiamo il più possibile. Utilizzando dello spago o corda di canapa avvolgiamo la pagnotta per creare il ‘disegno’ della zucca. Vi consiglio di procedere per diagonali, passando lo spago da una parte all’altra per 4 volte.
Le pagnotte dovranno lievitare ulteriormente, per almeno un’ora, prima di essere infornate a 190°C per circa 20 minuti. Guardate che bello questo pane alla zucca a forma di zucca 😉 Ovviamente potete fare altre forme, pagnotte grandi o pane in cassetta, la ricetta è la base.
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi J
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂