Circa un mese fa ho ricevuto un inaspettato messaggio di posta, a scrivermi è Nicola che già dalle prime righe ha attirato la mia attenzione.
<<Ciao Carlotta, seguiamo da un po’ di tempo la tua pagina, le tue ricette ed i tuoi viaggi gastronomici… siccome prediligi le piccole realtà agricole […]>>.
E io ho esordito tra me e me con un “finalmente qualcuno che ha letto la mia filosofia, che mi ha scritto dopo avermi conosciuto per bene”.
<<Ci piacerebbe farti assaggiare il nostro Extravergine di Peranzana che è la cultivar d’eccellenza del Nord Puglia>>. Ero orgogliosissima sia per la bella introduzione che all’idea di poter assaggiare un buon olio extravergine d’Oliva.
Nel giro di poche settimane ho incontrato Nicola e sua moglie Maria che si occupa dell’Azienda D’Apice Maria di Torremaggiore (FG).
Azienda Agricola D’Apice Maria
“Vedo un albero d’ulivo e penso ai nonni, al sudore per lavorare quei campi quando non c’era la meccanizzazione, è a loro che dedico questa mia passione ed impegno: mantenere integra la natura delle cose come ce le hanno lasciate loro ed apprezzare i frutti di tanto lavoro.”
Questa frase mi è piaciuta fin da subito, ecco perchè ho deciso di riportarvela qua. Ancor prima di incontrare Mary e Nicola mi ha fatto cogliere la loro filosofia, la loro grande passione e l’importanza della famiglia per la loro azienda.

Il nostro incontro, poi, ha confermato tutte le mie aspettative. Ho avuto modo di conoscere meglio l’Olio e chi lo produce, chi lo conosce bene.
Maria ha lavorato per tanti anni a Formigine, quasi dietro casa mia, per poi dedicarsi alla sua grande passione per l’olio extravergine d’oliva, una passione tramandatale dalla sua famiglia, esperta di olive e frantoi. Condivide la passione per l’extravergine d’oliva con suo marito Nicola, iscritto all’albo nazionale degli assaggiatori d’olio d’oliva.
Entrambi hanno parecchio a cuore il loro prodotto e, ben consci del suo valore, ci tengono a valorizzarlo al meglio.
La loro realtà è ancora relativamente piccola e giovane, ma conta ormai 1000 ulivi, alcuni alberi da frutto e anche vigneti. Il loro alberi d’ulivo secolari trasudano passione, tradizione, esperienza e l’olio che ne deriva lo dimostra!
Olio Spinosanto, extravergine d’oliva Peranzana
La Peranzana è una particolare varietà d’oliva che si coltiva e raccoglie solamente nel Nord della Puglia. Esternamente il colore è verde intenso, tendente al violaceo quando matura, il bouquet aromatico che sprigiona alla spremitura è SENSAZIONALE.
Com’è l’extravergine da Peranzana? SPECIALE. Un profumo erbaceo, con sentori di carciofo, pomodoro fresco e basilico, si unisce a un corpo importante, denso, ma amaro e piccantezza sono bilanciati dalla freschezza che rimane al palato.
Qualità garantita fin dalla raccolta
Assaggiare e acquistare l’Olio Spinosanto
I consigli per esaltarne le proprietà
Avete comprato l’Olio Spinosanto e ora vi chiedete come esaltarne al meglio le caratteristiche. D’altra parte, non è un olio che avete comprato tanto per ungere la padella, no?
Come dico sempre, c’è olio e olio. Alcuni, meno pregiati, sono adatti per essere “cotti”, utilizzati in umidi, stracotti e preparazioni che prevedono calore e che inevitabilmente andranno a intaccare i profumi dell’olio.
Altri, di qualità, vanno consumati prevalentemente a crudo affinché sprigionino tutte le loro caratteristiche e arricchiscano il nostro piatto.
Come vi ho scritto prima, la caratteristica predominante di questo Olio è la sua freschezza: i suoi toni erbacei, i sentori di pomodoro e carciofo, sono ben equilibrati dalla giusta acidità e da una piccantezza non predominante.
Potete usarlo per tantissime ricette, dalla semplice bruschetta al crudo di pesce, ma anche dentro a zuppe o sulla bistecca.
Alcune idee per utilizzarlo: ricette con Olio Spinosanto.
Azienda Agricola D’Apice Maria – Contatti
+39 392 0716478
+39 0882 604546
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂