Kanelbullar svedesi, girelle di impasto alla cannella

Lo so, quando vi ho parlato del salmone marinato Gravlax vi ho incuriosito, specialmente quando siete arrivati a fine articolo e avete visto il menù scandinavo che ho preparato per Santo Stefano 😉

Non potevo farvi attendere tanto perciò eccomi con la ricetta del dolce, i kanelbullar svedesi, tipiche girelle di impasto lievitato farcite con burro e cannella. Che ve lo dico a fare?!

Una delizia e un profumo!!

Kanelbullar svedesi

kanelbullar svedesi

Ingredienti – per 10/15 girelle

600 g di farina di cui 300 g tipo Manitoba e 300 g farina per dolci

265 g di latte intero

12 g di lievito di birra fresco (4 g secco di birra, 120 g madre)

110 g di burro

100 g di zucchero, bianco o di canna

1 uovo

100 g di burro

60 g di zucchero di canna

Cardamomo e cannella in polvere q.b.

Procedimento

Sciogli il lievito nel latte poi uniscilo alla farina e inizia a impastare; aggiungi l’uovo, lo zucchero e un pizzico di cardamomo.

Quando si sarà formato un impasto più o meno coeso aggiungi il burro morbido e fai incordare (prendere tensione).

Metti a lievitare ben coperto per almeno 2h, fino a raddoppio del volume. Intanto prepara la farcitura: sbatti la seconda dose di burro morbido con zucchero e un cucchiaio di cannella e uno di cardamomo.

Trascorso questo tempo stendi delicatamente l’impasto col mattarello, fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm. Spalma con il composto di burro e poi puoi fare due cose per formare i kanelbullar:

  • metodo semplice: arrotola su sè stessa la “sfoglia”, a formare un lungo cordone, metti in frigo per 30 minuti poi taglia a fette di circa 2-3cm. Disponile su una teglia, ben distanti fra loro, e copri.
  • metodo arrotolato: ripiega la “sfoglia” a metà su sè stessa, taglia in strisce da circa 1,5 cm di spessore e arrotolale due volte attorno a indice e dito medio. Infine, ferma l’estremità libera in mezzo al cerchio che avrai formato. Disponi su una teglia e copri.

Lascia lievitare per altri 30-40 minuti poi cuoci in forno statico a 180°C per circa 25-30 minuti.

Il risultato dovrebbe essere più o meno così, kanelbullar svedesi profumati e sofficissimi.

kanelbullar svedesi

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!

Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂

Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!

Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂

Se sei qui c'è sicuramente un buon motivo

Se provi una ricetta fammi sapere cosa ne pensi, scrivimi via email o taggami sui social :)

Dai una sbirciata al mio mondo?

Video corsi

ebook di cucina

chef a domicilio

Vuoi imparare a cucinare con me?

chef a domicilio modena

Carlotta Lolli

Mi chiamo Carlotta e sono una Chef Digitale: di fatto lavoro come cuoca a domicilio  ma sforno anche contenuti digitali per i miei canali e aziende del settore food.

Altri articoli dal blog

chef a domicilio

ebook di cucina

Video corsi