Insaporitori naturali: 10 idee fai da te

Dopo aver parlato di ricette e spunti torniamo alle basi, prepariamo 10 insaporitori naturali da fare in casa e tenere sempre pronti in dispensa.

Nel mio Meal Prep, almeno una volta al mese, mi dedico agli insaporitori così li ho sempre a disposizione per impreziosire e condire ricette salate e dolci.

Dieci insaporitori naturali da avere sempre in dispensa

1. Burro di frutta secca

insaporitori naturali

Nel mixer inserisco 200 g di frutta secca a piacere, tostata o no, con buccia o pelata, con 20 g di olio di semi neutro.

Lascio frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea. La verso in un barattolo di vetro e conservo in dispensa per qualche mese.

2. Sesamo: semi, gomasio, tahina

insaporitori naturali

Per il sale frullo per qualche minuto 10 parti di sesamo (es. 100g) e 1 di sale (10g). Non deve essere troppo fine. Una volta pronto lo metto in un vasetto e lo conservo in dispensa per un mesetto o in frigo per più tempo.

Per la tahina tosto 200 g di sesamo e poi li frullo con un goccio di olio di semi, lascio frullare finché non ottengo una crema liscia. Verso in un barattolo e conservo in dispensa per qualche mese.

3. Sale aromatizzato al sedano

insaporitori naturali
  • Un sedano di medie dimensioni
  • 100 g di sale grosso

Frullo tutto nel mixer e metto in un vasetto capiente. Conservo in frigo o freezer.

Se preferite, potete usare sedano essiccato in forno o essiccatore, prolungherete di molto la durata!

4. Aglione

Trito o frullo 5 spicchi d’aglio, 10-15 foglie di salvia, 3 rametti di rosmarino com 400 g di sale grosso. Quando gli elementi sono ben tritati metto tutto in un vasetto di vetro e conservo in freezer o frigo per qualche mese.

5. Estratto di vaniglia

6. Scorza e succo di limone

7. Dado vegetale fresco e soffritto

insaporitori naturali

Per il dado frullo in un mixer:

  • 200g di scarti di verdura (#cucinosenzasprechi) o anche verdure intere: carota, sedano, cipolla
  • 50 g di sale fino
  • Io lo conservo fresco in sacchetti a chiusura ermetica, steso sottile e congelato così posso spezzarne piccoli pezzi al bisogno.
  • Per la versione secca, a dado, è necessario essiccare le verdure e il sale: prima li frulli, poi li metti a essiccare in forno a 90°C per circa 2-3 ore (fai uno strato sottile) e infine trasferisci in un vasetto.
  • Per il soffritto frullo solo le verdure e le conservo in frigo.

8. Olio aromatizzato

Scaldo leggermente dell’olio di oliva poi aggiungo una manciata di spicchi d’aglio oppure erbe aromatiche, scorza di agrume.. Lascio insaporire per una-due settimane, coperto ma tenendolo agitato per lasciar circolare l’ossigeno.

Poi filtro, verso in un vasetto e conservo per qualche settimana.

9. Burro alle erbe

Frullo 200 g di burro con qualche rametto di timo, erba cipollina o altre erbe a piacere. Metto in un vasetto e conservo in frigo o freezer per circa un mese.

10. Prezzemolo: olio, polvere, clorofilla

Ho ancora tante idee per gli insaporitori naturali, cosa dici, nuovo articolo e video? 😉

Se sei qui c'è sicuramente un buon motivo

Se provi una ricetta fammi sapere cosa ne pensi, scrivimi via email o taggami sui social :)

Dai una sbirciata al mio mondo?

Video corsi

ebook di cucina

chef a domicilio

Vuoi imparare a cucinare con me?

chef a domicilio modena

Carlotta Lolli

Mi chiamo Carlotta e sono una Chef Digitale: di fatto lavoro come cuoca a domicilio  ma sforno anche contenuti digitali per i miei canali e aziende del settore food.

Altri articoli dal blog

chef a domicilio

ebook di cucina

Video corsi