Per un pranzo veloce, leggero ma pur sempre con gusto ho pensato a una ricetta speciale: cous cous con verdure e Condimento balsamico all’arancia dell’Acetaia Malpighi, che ho visitato qualche settimana fa.
Cous cous con Verdure

Ingredienti -per due persone-
180 g di cous cous di semola
Due carote, Una cipolla, Due coste di sedano o altra verdura a piacere
Un mazzetto di rucola
40 g di uvetta
50 g di pomodori secchi
Balsamo di Arancia Malpighi
Sale fino, olio evo q.b.
Procedimento
Partiamo dalle verdure: laviamo e mondiamo carote, sedano e cipolla. Tagliamo tutti e tre a pezzetti regolari non troppo grandi e li mettiamo in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Reidratiamo l’uvetta in acqua calda e tagliamo anche i pomodori secchi a pezzettini. Aggiungiamo al resto delle verdure e spadelliamo il tutto per una decina di minuti, aggiungendo acqua di tanto in tanto.
Poi ci dedichiamo al cous cous. Possiamo cuocerlo con acqua calda oppure brodo vegetale, se lo abbiamo, versandoli semplicemente sul cous cous disposto in una ciotola capiente. Copriamo completamente con il liquido caldo e lasciamo che lo assorba completamente.
Una volta pronto lo condiamo con un filo d’olio evo e poi aggiungiamo le verdure.
Impiattiamo il cous cous con verdure, cospargiamo con una manciata di rucola fresca e, infine, completiamo con qualche goccia di Condimento all’arancia.

Balsamo di Arancia Malpighi
Vi dirò la verita, ero un po’ scettica su questo prodotto! Non riuscivo proprio a immaginarmi un condimento balsamico all’arancia e, a maggior ragione, i piatti con cui abbinarlo.
Ho superato le iniziali incertezze e l’ho assaggiato, prima in purezza poi abbinato ad alcuni piatti e, non lo dico “tanto per”, mi ha convinto!
Il Balsamo di Arancia dell’Acetaia Malpighi è un prodotto molto interessante: fresco, delicato e, soprattutto, profumato. E’ il condimento ideale per insalate e piatti leggeri, poiché conferisce un tocco in più anche a ricette delicate. Ottimo sul pesce ma anche coi dolci, dico davvero!
Ho scelto di usarlo in questo piatto al posto della classica grattugiata di scorza d’agrume che amo mettere nelle mie ricette, il gusto ci ha guadagnato!