Cremosa, saporita, goduriosa! Oggi vi spiego come fare la zuppa di cipolle in casa, gratinata col formaggio come nei migliori bistrot francesi!
Come fare la zuppa di cipolle

Ingredienti -per 4 persone-
8 cipolle bianche
Burro q.b.
Un cucchiaio di farina 00
Brodo vegetale q.b.
Sale fino, pepe bianco q.b.
Una foglia di alloro, una foglia di salvia
Un bicchiere di latte intero fresco
Qualche fetta di pane raffermo
Una crosta di Parmigiano Reggiano
200 g di formaggio gruyere
Procedimento
Cominciamo tagliando le cipolle bianche molto finemente, più sottili le faremo meno tempo ci vorrà per cuocerle e più piacevoli risulteranno in bocca.
Sciogliamo una bella noce di burro in una pentola, aggiungiamo gli aromi e poi le cipolle. Facciamo rosolare per qualche minuto poi uniamo la farina e mescoliamo bene. Aggiungiamo brodo fino a coprire le cipolle e cominciamo la cottura, dopo aver unito anche una presa di sale, qualche grano di pepe bianco e la crosta di formaggio che darà sapore -e sarà anche piuttosto buona da mangiare-.
Ci vorrà almeno mezz’ora, le cipolle dovranno essere belle morbide, quasi cremose!
A quel punto aggiungiamo il latte fresco e lasciamo ridurre un po’ la nostra zuppa di cipolle e regoliamo di sale.
Versiamola in ciotole monoporzione o in una bella zuppiera, cospargiamo la superficie di gruyere grattugiato e gratiniamo per qualche minuto in forno a 200°C. Serviamo con fetta di pane raffermo tostato e, a piacere, un filo di olio al tartufo!

Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂