Che abbiate l’influenza o vogliate preparare risotti, consommè, tortellini ecco ricetta e consigli per il brodo di carne in casa: sfatiamo insieme qualche mito e vediamo come farlo!
E se non foste soddisfatti dopo 2 o 3 piatti potrete buttarvi a capofitto sul lesso che, al contrario di qualsiasi diceria, è buono e leggero.
Come fare il brodo di carne
Ingredienti
Ossa e carne di manzo (circa 800g tra osso col midollo, doppione, geretto)
Ossa e carne di cappone -facoltativa- oppure di pollo
3 litri di acqua fredda
2 coste di sedano (meglio se avete bucce e “scarti”)
2 carote (meglio bucce e “scarti”)
1 cipolla bionda (meglio bucce e “scarti”)
3 chiodi di garofano
1 mezza foglia di porro
Rosmarino, alloro, prezzemolo
Sale grosso
Procedimento
Mettete in una pentola dai bordi molto alti la verdura tagliata a pezzetti e la carne. Non è necessario usare verdura fresca e bella, anzi, tanto meglio se avete i cosiddetti “scarti” come bucce di carota e cipolla, foglie di sedano e via così!
Preparate un mazzetto aromatico: mettete le erbe aromatiche e i chiodi di garofano dentro alla foglia di porro e chiudete a involtino legando con lo spago.
Inserite il mazzetto nella pentola dai bordi alti, aggiungete l’acqua fredda quindi portate a bollore. Questo favorirà una prolungata e maggiore estrazione degli aromi della carne e delle verdure.
Dopo 20-30 minuti si sarà formata una specie di schiuma in superficie che andrà eliminata. Lasciate bollire per circa 3 ore, massimo 4. Mi raccomando, il brodo non deve bollire ma SOBBOLLIRE!
A fine cottura filtrate il brodo, togliete carne e verdura (mangiateli perché sono buonissimi, anche le verdure!) e aggiungete una presa di sale.
Ora non vi resta che sgrassarlo aiutandovi con un’apposita caraffa, oppure facendolo raffreddare in frigorifero e rimuovendo la patina di grasso che si formerà in superficie.
Potete usare il brodo di carne subito o conservarlo in freezer.
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi J
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂