Se non sapete cosa sia il butter chicken indiano oggi è il giorno per risolvere questa grave mancanza 🙂
Il butter chicken è una ricetta tipica indiana che consiste in una sorta di umido di pollo in una crema densa e saporita di pomodoro, cipolla, anacardi e panna (o burro). Solitamente servito con pane naan è un piatto assolutamente godurioso e indimenticabile, tant’è che è uno dei piatti indiani più apprezzati nel mondo.
Vi spiego come farlo.
INGREDIENTI – per 4 persone
Per il butter chicken indiano
- 800 g di petto di pollo circa
- 200 g di yogurt bianco non zuccherato
- Succo di un lime o limone
- Sale e pepe nero q.b.
- 2 cipolle rosse
- 4 pomodori ramati rossi
- Un pezzo grande di zenzero
- Tre spicchi d’aglio
- 150 g di anacardi spezzettati
- 120 g di panna fresca da cucina, non zuccherata
- Burro ghee o olio di semi q.b.
- Spezie in polvere: peperoncino, curcuma, coriandolo, cumino, curry oppure Garam masala (miscela di spezie tra cui anche cardamomo e cannella)
- Coriandolo q.b.
Per il pane naan (circa 6 pezzi)
- 300g di farina 1 o 0 media-debole
- 20 g di acqua
- 220 g di yogurt bianco non zuccherato
- 5g di sale fino
- 3g di lievito di birra fresco (cubetto) / o 2 di lievito di birra secco attivo (per lievitati, NO lievito istantaneo per dolci nè torte salate)
PROCEDIMENTO
Butter Chicken indiano

- Tagliamo le cipolle e i pomodori a pezzi piccoli ma non per forza regolari, tanto verranno cotti e frullati.
Peliamo lo zenzero, una parte la tagliamo a tocchetti, una la tritiamo.
Tritiamo anche due spicchi d’aglio e uno lo schiacciamo. - Tagliamo il pollo a tocchetti non troppo piccoli (oppure possiamo comprarlo già tagliato).
- Lo mettiamo in una ciotola e aggiungiamo gli ingredienti per la marinatura: yogurt, succo di lime o limone e spezie in quantità, un cucchiaino abbondante di curcuma in polvere, cumino, coriandolo, peperoncino, zenzero a pezzi e aglio schiacciato. In alternativa possiamo aggiungere del garam masala, mix di spezie già fatto.
Aggiungiamo anche un po’ di sale e pepe. - Mescoliamo, copriamo e lasciamo marinare per minimo 2-3 ore in frigo, meglio una notte intera.
- Scaldiamo una pentola capiente con olio di semi/ghee e aggiungiamo le spezie. Un cucchiaio di cumino, coriandolo, curcuma, peperoncino in polvere, curry o garam masala.
Tostiamo per alcuni minuti per ottenere un profumo più intenso. - Aggiungiamo cipolle e pomodori, mescoliamo e tostiamo a fuoco alto.
Poi copriamo col coperchio e facciamo cuocere a fuoco basso per massimo mezz’ora o finché le verdure saranno morbide. - Nel frattempo rosoliamo il pollo marinato in una padella capiente, unta con olio o ghee.
- Frulliamo le verdure cotte con un goccio di acqua, sale e anacardi. Ottenuta una crema densa, bella vellutata, la versiamo in pentola e aggiungiamo il pollo.
- Regoliamo di sale, aggiungiamo la panna fresca, copriamo col coperchio e terminiamo la cottura per 25-35 minuti.
- A fine cottura impiattiamo e serviamo con coriandolo (o prezzemolo, se come me detestate il coriandolo) e pane naan.
Naan

- Uniamo alla farina lo yogurt e il lievito sciolto nell’acqua.
- Impastiamo per alcuni minuti poi aggiungiamo il sale. Quando otterremo un impasto liscio potremo fermarci e mettere a lievitare.
- Copriamo e lasciamo riposare per almeno 2 ore e 30, fino al raddoppio in volume.
- Dividiamo in pagnotte da circa 80g, le arrotoliamo e copriamo nuovamente.
Lasciamo riposare per circa 30 minuti. - Iniziamo a stendere col mattarello. Cerchiamo di mantenere una forma tondeggiante e uno spessore di circa 5 mm.
- Scaldiamo una pentola antiaderente sul fuoco o, in alternativa, accendiamo il forno a 190°C.
- Prendiamo un disco di pane naan e lo cuociamo in padella a fiamma viva, scottiamo il naan su un lato, giriamo e aspettiamo che si gonfi. Cuociamo finché avrà le tipiche bollicine marroncine su entrambi i lati.
In forno cuociamo per circa 10 minuti su una teglia calda o finché non sarà ben dorato. - Finita la cottura mettiamo su un piatto, spennelliamo con burro fuso unito a uno spicchio d’aglio tritato e impiliamo per tenere tutti i naan caldi.

Con una porzione abbondante di verdure il butter chicken indiano col pane naan può diventare un bel pasto completo, sostanzioso ma bilanciato.
Provate e fatemi sapere 😉