Avete mai sentito parlare degli amaretti morbidi modenesi? E li avete mai assaggiati? Sono una ricetta tipica della provincia modenese, un ‘biscotto’ morbido alle mandorle con una piccola percentuale di mandorla amara.
Amaretti morbidi
Ingredienti
180 g di farina di mandorle oppure mandorle intere
20 g di mandorle amare
200 g di zucchero semolato
3 albumi
Zucchero a velo q.b.
Procedimento
Per ‘andare a colpo sicuro’ vi consiglio di utilizzare la farina di mandorle, eviterete imprevisti nella preparazione e avrete una consistenza omogenea.
In caso preferiate usare le mandorle intere, già pelate, dovrete frullarle con 150 g di zucchero semolato fino a ridurle in farina. Attenzione a non scaldarle né frullarle troppo.
Intanto, in una ciotola montate gli albumi col restante zucchero, 50 g. Dovranno essere ben montati a neve, ma anche qui occhio a non montarli troppo -anche gli albumi si ‘strappano’, lo sapevate?-.
Ora, molto delicatamente, unite la farina di mandorle mischiata con lo zucchero alla massa di albumi, mescolando con una spatola dal basso all’alto.
Dovrete ottenere una massa spumosa e sostenuta, che andrà poi dressata su una teglia rivestita di carta forno. Potete utilizzare un sac a poche o due cucchiai per formare dolcetti rotondi. Spolverizzate di zucchero a velo e infornate a 190°C per circa 15 minuti.
E gli amaretti morbidi saranno pronti per merenda, semplici o in una torta di tagliatelle!!
Se sei finito qui c’è sicuramente un BUON motivo!
Ogni ricetta, ogni articolo, ogni guida su questo sito è provata/scritta da me quindi, nel caso tu li trovi utili o interessanti, condividili con chi vuoi 🙂
Se ti va puoi seguirmi anche sui Social (Instagram, Facebook, Youtube, Pinterest) e se provi una ricetta o segui un mio consiglio taggami, così potrò saperlo! Per me significa molto!
Inoltre, per rimanere sempre aggiornato su ricette, guide di viaggio e non solo, iscriviti alla Newsletter. Riceverai solo un’email a settimana, ricca di interessanti contenuti da guardare e leggere 🙂