Mi chiamo
Carlotta, sono nata a Marzo e, chi mi conosce, usa le parole “vulcano” o “tornado” per descrivermi.

Lavoro come Chef a domicilio, preparo buffet e menù a portate per i miei clienti ma “sforno” anche contenuti digitali per il mio sito o per le aziende.

C’è una frase di Alda Merini che ripeto spesso tra me e me, dice:

sono una piccola ape furibonda. Mi piace cambiare di colore. Mi piace cambiare di misura. 

In circostanze e modi diversi, questa frase mi descrive: sono una piccola ape, laboriosa, frenetica e instancabile.
Lavoro senza sosta, con grande rigore e dedizione. Ma sono anche furibonda, iperattiva, da quegli schemi esco e quando succede, beh, disegno gli itinerari più belli.

A piedi nudi e con le mani sempre impegnate

Sono cresciuta in campagna, a contatto con la natura.
Ho passato tanto tempo coi Nonni materni, due figure importantissime per me: la Nonna Marisa mi ha insegnato a cucinare e ad amare la natura, il Nonno Gianni a puntare sempre in alto, a usare la mia testa da Ariete
I miei genitori mi hanno trasmesso valori di cui vado fiera e hanno sempre creduto, con me, nei miei progetti: dal voler diventare parrucchiera a 5 anni, al fare la cassiera a 7, fino al mio attuale lavoro.

chef a domicilio modena

Un percorso non convenzionale

Come sono arrivata dalla campagna alla cucina? Passando per un Liceo Scientifico Tecnologico, un abbandono di università (mai effettivamente iniziata) e una scuola di cucina professionale.
Non ho frequentato l’alberghiero perché prima dei 19 anni non ho mai pensato alla cucina “in quel senso“. Ho sempre cucinato tanto, complice la Nonna Marisa, mi sono appassionata alla pasticceria seguendo i programmi di Luca Montersino mentre facevo i compiti di chimica al Liceo.

Sognavo di diventare medico, tanto da iscrivermi al test di ammissione di Medicina e Dietistica e, non so come, da superarli entrambi.
Sei stata assegnata a Medicina Parma” ho letto sullo schermo. E perché non stavo saltando di gioia?! 
Non senza difficoltà, tre mesi dopo ero allieva ad Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Oggi sfoggio una giacca da cuoca al posto del camice e un enorme sorriso sulla faccia: seguire la mia passione è stata la miglior scelta che potessi fare e, oggi, ne sono tutti più che certi. 

Il mondo del lavoro

Gli studi alla scuola di cucina si sono conclusi con uno stage presso il tristellato Relais&Chateaux Da Vittorio, un’esperienza che mi ha formato e cambiato.
La prima esperienza di lavoro seria, la prima volta lontano dalla famiglia, la mia prima casa da sola, la tesi da consegnare, l’inizio della vita vera, coi suoi pro e contro.

Dopo il diploma ho deciso, a malincuore, di lasciare Bergamo e la mia “nuova famiglia” per tornare a casa, in Emilia. 
Pensavo sarebbe stato semplice e invece: due esperienze lavorative non retribuite, una sottopagata e un imprevisto
Tunnel carpale avanzato a entrambe le mani”.
Una cosa da niente eh, peccato, però, che le mani mi servissero per aggrapparmi al posto di lavoro. Eppure, quei due mesi di riabilitazione e stop lavorativo sono stati fondamentali per capire che direzione prendere.

Nel 2016 ho aperto Partita Iva come libera professionista, come Chef e Creator digitale, due mondi a sè stanti ma che hanno tanto da raccontarsi. Un anno dopo volavo in Australia per un’esperienza personale e lavorativa da cui sono rientrata solo per stare vicino alla famiglia, ma la porta non si è mai chiusa e, chissà, un giorno potreste rivedermi “down-under”.
Intanto, giorno dopo giorno, plasmo la mia piccola impresa artigiana e digitale

Viaggi & Cucina

Come se non bastasse la “fissa della cucina”, negli anni mi sono appassionata tantissimo ai viaggi e alle culture straniere.

Ho nuotato coi delfini a Cuba, ho trattenuto il respiro a pochi passi da un leone in Kenya, mi sono svegliata con l’alba delle Maldive e mi sono addormentata sotto al cielo stellato delle Seychelles. L’Australia è stata casa mia per oltre 7 mesi, ve ne ho parlato in più occasioni, ricordate?
Los Angeles, Bahamas, Bali, Singapore, Mauritius, New York, Dubai, l’Europa e altre destinazioni hanno già un tag sulla mia mappa, ma il mondo è grande e mi aspettano ancora tanti viaggi!

Chissà quale sarà la prossima meta? Seguitemi sui social, vi porterò sempre con me 😉

Hanno scritto o parlato di me..

Io e il blog, negli anni, ne abbiamo fatta di strada! Siamo partiti da un semplice spazio su blogspot con un nome, Magna e Tes, che nel giro di qualche anno è diventato un vero e proprio progetto. Dapprima Home Restaurant poi Impresa Alimentare Artigiana.
Oggi il blog-sito si chiama come me, Carlotta Lolli, e Magna e Tes rimane il mio motto. Ho pensato a questa pagina per me, per ricordarmi la strada fatta finora, e per chi vuole saperne di più sul mio percorso.

Ecco chi ha parlato di me negli ultimi anni!

Radio, TV & Co

Linea Verde a Modena: Carlotta, la Nonna e i tortelli fritti – Rai Uno, Dicembre 2016

Intervista a Carlotta Lolli, food blogger– Radio Number One, Marzo 2017

Radio Veronika: showcooking c/o Trony Pesaro– Aprile 2019

Giornali cartecei e online

Siti Web e Blog

Eventi a cui ho partecipato

#GGD: Girls Geek Dinnercome ospite della serata – 14 Luglio 2016, Modena

Manualmente Cesena, come chef per lo Showcooking “Pandolce alla zucca” – 22 Ottobre 2016, Cesena

Modena Benessere, come giudice per il contest vegano – 12 Novembre 2016, Modena

Premiazione miglior punto vendita 2019, come chef con uno showcooking – 13 Aprile 2019, Pesaro c/o Trony Centro Storico

Stuzzicagente 2019, come giuria di qualità per il menù Viaggio nel Mondo – 26 Maggio 2019, Modena Modena Today – Trc Modena

The Temple’s Night Show, come ospite a un talk show in occasione della Sagra del Tempio – 31 Maggio 2019, Modena

Truck’n’food, come food influencer – 6 Luglio 2019, Novi Sad Modena – Gazzetta di Modena

Evitare sprechi in cucina: rendere gli avanzi protagonisti – Intervento a cura di Carlotta Lolli – 25 Maggio 2023, Sala delle Mura, Castelnuovo Rangone